fbpx

Persone e aziende che cambiano in un mondo digitale.

In che modo l’innovazione e la digital transformation hanno influito nel cambiamento dei processi aziendali e nella mutazione dei mestieri contemporanei? La II edizione di Innova Manet è dedicata alla trasformazione del mondo del lavoro in un contesto che cambia le regole sia per le persone che per le imprese.
Il tema

Dare una chiave di lettura per capire come l’innovazione, intesa come sviluppo tecnologico e digitale, impatti sul mercato e porti le imprese a cambiare i loro modelli di business per restare competitive.

Cambiamenti che producono effetti, positivi o negativi, che si ripercuotono anche sul mondo del lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici – dipendenti o liberi e professionisti e libere professioniste -, che hanno il “dovere” di sempre più aggiornati e possedere hard e soft skill per restare al passo con un contesto che muta e cambia velocità… continuamente!

Chi | Quando | Dove

Il mondo del lavoro, della ricerca, dell’impresa, dello sport e del digital si confronteranno in due intense giornate di workoshop e talk, momenti in cui rileggere il fare impresa, il mondo del lavoro e dell’occupazione o quello dello sport attraverso gli strumenti dati dall’innovazione e dalla propensione al cambiamento. E poi un hackathon, in cui una software company del territorio porrà un’interessante sfida ai partecipanti..

Start-Up L’Aquila vi aspetta il 20 e il 21 giugno Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila in viale Nizza, 14.

Il nostro obiettivo

Vogliamo declinare l’innovazione in tutte le sue sfumature: nuovi modelli organizzativi del lavoro, nuove competenze per essere sempre “sul pezzo”, nuovi paradigmi per interpretare la società.

Dimostreremo che l’innovazione può essere contemporaneamente di prodotto, di processo ma che oggi è soprattutto di pensiero!

RICHIEDI SUBITO IL TUO TICKET GRATUITO!

Compila il modulo in basso per ricevere il ticket

Il 20 e il 21 giugno siedi con noi tra i protagonisti dell’innovazione.

Bastano soltanto nome e mail per ricevere l’invito personale e partecipare a “Innova Manet“, il più nuovo Festival dell’innovazione e della digital transformation d’Abruzzo.

SPEAKERS

Ricercatori e ricercatrici, donne e uomini d’impresa, manager, freelancer, sportivi e sportive, esperti di digital sono loro gli speakers che per due giorni si alterneranno prendendo la parola in workshop e talk.

Matteo Aliotta

Growth Marketing Manager @ LVenture Group

Roberto Aloisio

Professore associato @ Gran Sasso Science Institute

Elena Canovi

Software developer @ Sinapsi

Fisica di formazione, sono passata al mondo dell’informatica, dove mi occupo di sviluppo e progettazione software lato server utilizzando tecnologie cloud e linguaggi funzionali. Mi piacere leggere (di tutto), studiare tecnologie nuove e cimentarmi nella comunicazione della scienza. Ho a cuore il tema delle diversità nelle STEM.

Giuseppe Conte (Il Presidente)

YouTuber e imprenditore digitale

Stefano Del Furia

Director of Digital Innovation @ Campus DaVinci

Speaker, Insegnante di Informatica e Fondatore della community EduDotNet.It dedicata al.NET Framework. Autore di libri e articoli su Linguaggio C#…

Donatella Donati

Ricercatrice @UNIVAQ

Alessandra Faggian

Prorettrice @ Gran Sasso Science Institute

Fabio Ferrari

Fondatore e CEO @ Energy Way

Armando Floris

Scuola di Coaching umanistico

Simone Gozzano

Professore ordinario @ Univaq

Antonio Iannamorelli

Direttore operativo @ Reti

Sono un lobbista e un comunicatore socio FeRPI, sono docente al Master Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma – Tor Vergata e al Master in Management del Public Affairs all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

Gregorio Palamà

Project Manager e Mobile Solutions Engineer @ Aesys

Paola Protopapa

Atleta paralimpica

Canottaggio, vela, sci, alpinismo, più che atleta mi piace definirmi sportiva, perché indipendentemente dai risultati amo praticare anche a livello amatoriale qualsiasi tipo di sport. Ho vinto un oro Paralimpico a Pechino 2008 nel canottaggio, perché ho creduto in quello che facevo: ognuno di noi si differenzia per la propria diversa abilità e il concetto di diversamente abile differenzia le persone in natura e per circostanze ed io ho dato tutta la mia diversa abilità in onore della maglia azzurra alla quale credo.

Daniele Radici

Facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®

Gabriele Romanato

Web developer freelance

Alessio Santelli

Assegnista di ricerca @ Univaq

Peppe Sirchia

CEO and Head of Design @ Meedori

Laura Tinari

Imprenditrice della comunicazione

Antonio Tramontano

Direttore tecnico @ Asse Centrale Scarl

Sono un ingegnere civile e mi occupo di conduzione di opere civili e infrastrutturali di particolare complessità, con ruoli apicali nella filiera organizzativa. Dopo l’esperienza maturata con la realizzazione del Dipartimento di Emergenza e Accettazione di Ravenna, oggi coordino la realizzazione del c.d. “Smart Tunnel” dell’Aquila e rappresento la compagine di imprese che a breve realizzerà il secondo lotto dei sotto-servizi.

20 GIUGNO

Mattina

ore 9:15

Saluti istituzionali

ore 9:45

Presentazione hackathon

ore 10:00 – “Aquilab”

Roberto Aloisio
GSSI

Antonio Tramontano
Asse Centrale Scarl

ore 10:30 – “La motivazione antifragile per l’impresa digitale”

Armando Floris
Coach partner Scuola di Coaching umanistico

ore 11:00

Coffee Break

ore 11:15 – “Teoria generale dell’innovazione”

Giuseppe Sacco
LUISS

ore 11:45 – “Approcci e strumenti per facilitare l’innovazione”

Daniele Radici
Innovation-LAB

ore 12:45

Inizio pausa pranzo

20 GIUGNO

Pomeriggio

ore 15:00 – “I chiaroscuri dell’intelligenza artificiale”

Fabio Ferrari
CEO EnergyWay (Modena)

ore 15:30 – “L’esperimento della macchina morale”

Donatella Donati, Alessio Santelli, Simone Gozzano
Univaq – Dipartimento Scienze Umane

ore 16:00 – “La trasformazione digitale nelle aziende pubbliche”

Antonio Angelini
Poste Italiane Spa

16:30

Coffee Break

ore 16:45 – “I DNA”

Andrea Riposati
DanteLabs

ore 17:15 – “5 sfumature di G”

Fabio Graziosi
UNIVAQ

ore 17:45

Antonio Iannamorelli
Reti –  “Caporetto Management”

21 GIUGNO

Mattina

ore 9:30 – “Decisamente abili”

Paola Protopapa
Atleta paralimpica

ore 10:00 – “Inclusive Design: Design for ONE, Design for ALL”

Stefano Del Furia
Campus Da Vinci

ore 10:30 – “Dagli sport agli e-sports”

Enrico Gandolfi
Kent State University

ore 11:00

Coffee Break

ore 11:15 – “Donne in STEM”

Elena Canovi
Senior software developer

Alessandra Faggian
Pro-rettrice GSSI

Paola Inverardi
Rettrice Università dell’Aquila

Laura Tinari
Giovani Imprenditori Confindustria L’Aquila

ore 12:15 – “Design driven innovation”

Peppe Sirchia
Meedori

ore 12:45

Inizio pausa pranzo

21 GIUGNO

Pomeriggio

ore 15:00

Presentazione progetti hackathon

ore 15:30 – “Conversation Design”

Gregorio Palamà
AESYS

ore 16:00 – “E-commerce con Node.js”

Gabriele Romanato
Web developer freelance

ore 16:30 – ”Da youtuber a imprenditore”

Giuseppe Conte
Content creator

ore 17:00

Coffee Break

ore 17:15

Matteo Aliotta
LVenture

ore 17:45/18:00

Premiazione hackthon con NRGsys

INNOVA MANET HACKATHON

Software developers, esperti di marketing e designer si riuniscono per cogliere la sfida lanciata da NRGsys: creare un business model innovativo e aprire nuove prospettive di mercato per un innovativo progetto aziendale.

Scopri di più

ORGANIZZA

COORGANIZZA

CON IL PATROCINIO

CON IL CONTRIBUTO

LA LOCATION

Dipartimento di Scienze Umane
Università degli Studi dell’Aquila
Viale Nizza, 14 – 67100 L’Aquila

E-Mail: info@innovamanet.com